Devota & Affettuosa

Le Grandi Arti negli Antichi Luoghi dell'Abbazia Camaldolese delle Carceri e della Bassa Padovana

Armonie dell’Intelletto – Musica e Antiche Chiese 2021, 8 ottobre 2021 — 3 ottobre 2021

Armonie dell’Intelletto – Musica e Antiche Chiese 2021, 8 ottobre 2021

Prima di passare a presentare il prossimo evento, siamo felici di ringraziare tutto il pubblico che ci segue con affetto e grande partecipazione! L’intento della rassegna Musica e Antiche Chiese è di regalare bellezza e arte valorizzando i luoghi della bassa padovana, e questo però è possibile solo grazie anche al vostro sostegno che dimostrate costantemente a questa associazione.

Continua a leggere
La Musica del Tiepolo – Musica e Antiche Chiese 2021 — 28 settembre 2021

La Musica del Tiepolo – Musica e Antiche Chiese 2021

Dopo una splendida serata con un ospite d’eccezione come Mario Brunello, non possiamo che rinnovare il nostro impegno e proporre un altro evento di grande qualità.

Ecco che un tempio storico e ricco di grandi testimonianze di fede e di arte ci permette di prendere ispirazione e dedicare un appuntamento ad un artista grande e rinomato come il Tiepolo, e alle melodie del suo tempo.

La Musica del Tiepolo
Musiche di G. B. Platti

Ensemble “L’Arte dell’Arco”

Roberto Loreggian, clavicembalo

Federico Guglielmo, direttore e violino solista

 

Venerdì 1 ottobre 2021, ore 21.00, chiesa della Madonna della Salute, Este. 

Ingresso libero sottoposto alle misure dei vigenti DPCM, fino ad esaurimento posti.
Le persone con disabilità possono prenotare scrivendo alla mail devotaetaffettuosa@gmail.com.

Si ringrazia lo sponsor, Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che sostiene il Progetto nell’ambito del Bando – Eventi Culturali. Con il patrocinio ed il sostegno di Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Este.
Calendario inserito in RetEventi.

I Concerti Alternativi di Bach – Musica e Antiche Chiese 2021 — 14 settembre 2021

I Concerti Alternativi di Bach – Musica e Antiche Chiese 2021

Prosegue la XI rassegna Musica e Antiche Chiese, con un evento dedicato alle grandi opere del padre della musica moderna, Bach, e le opere dedicate agli strumenti barocchi per eccellenza.
Ci incontreremo ad Villa Estense, per una serata ricca di spunti culturali e storici oltre che musicali.

I Concerti Alternativi per Clavicembalo
Musiche di J.S. Bach

Roberto Loreggian, clavicembalo
Federico Guglielmo, violino
Francesco Padovani, traversiere

Venerdì 17 settembre 2021, ore 21.00, chiesa arcipretale SS. Andrea e Colomba, Villa Estense.

Ingresso libero sottoposto alle misure dei vigenti DPCM, fino ad esaurimento posti.
Le persone con disabilità possono prenotare scrivendo alla mail devotaetaffettuosa@gmail.com.

Si ringrazia lo sponsor, Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che sostiene il Progetto nell’ambito del Bando – Eventi Culturali. Con il patrocinio ed il sostegno di Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Villa Estense.
Calendario inserito in RetEventi.

Omaggio a Tartini – Musica e Antiche Chiese, 27 settembre 2020 — 24 settembre 2020

Omaggio a Tartini – Musica e Antiche Chiese, 27 settembre 2020

E subito dopo il Tripudio del 26 settembre ad Abano, Musica e Antiche Chiese si riavvicina “a casa” e ci presenta una serata omaggio al celebre compositore veneziano nel 250° anniversario della sua morte.

Omaggio a Tartini
Musiche di G. Tartini

Ensemble Arte dell’Arco
Federico Guglielmo, violino
Francesco Galligioni, violoncello
Roberto Loreggian, clavicembalo

Domenica 27 settembre 2020, ore 21.00, chiesa di San Girolamo, q.re Meggiaro, Este (PD).

Ingresso libero sottoposto alle misure dei vigenti DPCM, fino ad esaurimento posti.
Le persone con disabilità possono prenotare scrivendo alla mail devotaetaffettuosa@gmail.com.

Si ringrazia lo sponsor, Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che sostiene il Progetto nell’ambito del Bando – Eventi Culturali. Con il patrocinio ed il sostegno di Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Este.
Calendario inserito in RetEventi.

I Concerti Alternativi di Bach – Musica e Antiche Chiese, 4 settembre 2020 — 1 settembre 2020

I Concerti Alternativi di Bach – Musica e Antiche Chiese, 4 settembre 2020

E  si passa senza indugio  al secondo appuntamento! Dopo il sold out del nostro primo incontro per questa stagione 2020 di Musica e Antiche Chiese, nel 10° anniversario dalla nostra fondazione associativa, torniamo a Carceri, luogo della nostra sede storica, e vi invitiamo anche in questo caso ad un evento nuovo e particolare, alla riscoperta dei più grandi classici del barocco.

J.S. Bach – I Concerti Alternativi per Clavicembalo
Musiche per clavicembalo e trio di J.S. Bach

Ensemble Arte dell’Arco
Roberto Loreggian, clavicembalo
Federico Guglielmo, violino
Francesco Padovani, traversiere

Durante il concerto verrà presentato anche il CD dell’opera eseguita.

Venerdì 4 settembre 2020, ore 21.00, Abbazia di Santa Maria delle Carceri (PD).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Le persone con disabilità e i loro accompagnatori possono prenotare i posti a sedere scrivendo a devotaetaffettuosa@gmail.com .

Si ringrazia lo sponsor, Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che sostiene il Progetto nell’ambito del Bando – Eventi Culturali.
Calendario inserito in RetEventi.

L’Arte dell’Arco – Musica e Antiche Chiese, 16 novembre 2018 — 14 novembre 2018

L’Arte dell’Arco – Musica e Antiche Chiese, 16 novembre 2018

Per valorizzare una nuova location quale quella del seicentesco palazzo del Municipio di Este, in Devota & Affettuosa abbiamo pensato ad un nuovo evento, che permettesse di approfondire le grandi musiche italiane coeve.

Siete quindi invitati nell’elegante centro di Este per una prima assoluta, da non perdere.

L’Arte dell’Arco
Sonate italiane per violino e basso continuo

Musiche di A. Corelli, F.M. Veracini, A. Vivaldi

Federico Guglielmo, violino
Roberto Loreggian, basso continuo
Francesco Galligioni, violoncello

Venerdì 16 novembre 2018, ore 21.00, Sala Consiliare del Municipio, Este (PD).
Ingresso libero

Ringraziamo lo sponsor ed i patrocinanti: SESA Este, Comune di Este, Nuova Provincia di Padova, Regione Veneto.

Le Stagioni della Musica – Musica e Antiche Chiese, 29 settembre 2017 — 27 settembre 2017

Le Stagioni della Musica – Musica e Antiche Chiese, 29 settembre 2017

Proseguiamo a ritmi serrati con gli eventi di questa Musica e Antiche Chiese 2017, aggiungendo un altra serata in calendario in una piccola località sempre entusiasta di riceverci e di prodigarsi per manifestazioni di spessore.
Torneremo infatti a Barbona, ai confini del padovano, per una proposta intima con una formazione essenziale e un repertorio classico.

Le Stagioni della Musica
Musiche di J.S. Bach, G.Ph. Telemann, A. Vivaldi

ConSerto Musico
Federico Guglielmo – violino
Francesco Padovani – flauto
Roberto Loreggian – organo

Venerdì 29 settembre 2017, ore 21.00, Chiesa parrocchiale di Barbona (PD).
Ingresso libero

Ringraziamo gli sponsor SESA Este e AVIS comunale di Este – gruppo di Barbona “Don Graziano Meneghesso”
Ringraziamo anche i patrocinanti: Regione del Veneto, Provincia di Padova, Comune di Barbona.

Manifestazione culturale inseria in calendario RetEventi 2017.

Fiori Musicali – Musica e Antiche Chiese, 24 settembre 2017 — 20 settembre 2017

Fiori Musicali – Musica e Antiche Chiese, 24 settembre 2017

Dopo anni di proposte artistiche più che variegate è oramai un’abitudine per Devota & Affettuosa introdurre nelle proprie rassegne iniziative nuove e originali.

In questa occasione saremo ospiti nella bellissima Este per proporre un repertorio dedicato ai grandi protagonisti dei concerti classici, gli strumenti a corde, con il tema “L’Arte dell’Arco”.

Fiori Musicali
L’Arte dell’Arco
Musiche di F.M. Veracini, A. Corelli e G. Tartini

Federico Guglielmoviolino
Francesco Galligionivioloncello
Roberto Loreggianclavicembalo

Domenica 24 settembre 2017, ore 18.00, Chiesa di San Girolamo, Meggiaro, Este (PD).
Ingresso libero

Ringraziamo lo sponsor SESA Este, ed i patrocinanti: Regione del Veneto, Provincia di Padova, Comune di Este, Comunità Parrocchiale di San Girolamo.

Manifestazione culturale inseria in calendario RetEventi 2017.

Splendori Barocchi – Musica e Antiche Chiese, 16 giugno 2017 — 9 giugno 2017

Splendori Barocchi – Musica e Antiche Chiese, 16 giugno 2017

Per salutare questa calda primavera 2017 vi invitiamo ad un evento primo nel suo genere per la composizione degli artisti che lo animeranno.

Avremo infatti un concerto per doppio flauto traverso, nell’antica e pittoresca Chiesa di San Martino, gioiello di Italia Nostra con il suo campanile pendente.

Splendori Barocchi
Musiche di G.Ph. Telemann, J.S. Bach e A. Vivaldi

Livio Malpighi e Francesco Padovaniflauti
Federico Guglielmoviolino
Roberto Loreggianclavicembalo

Orchestra da Camera “Conserto Musico”

Venerdì 16 giugno 2017, ore 21.00, chiesa di San Martino, Este (PD).
Ingresso libero.

Manifestazioni effettuate con il Patrocinio e il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Padova e
del comune di Este.
Manifestazioni inserite in RetEventi.
Si ringrazia lo sponsor SESA Este per il sostegno.

Federico Guglielmo — 29 febbraio 2016

Federico Guglielmo

Federico_GuglielmoLa critica internazionale riconosce al violinista padovano Federico Guglielmo “una versatilità straordinaria” ed “una matura autorevolezza interpretativa”, confermate dagli apprezzamenti per le esecuzioni dal vivo e dai premi per le sue numerosissime registrazioni discografiche. Già vincitore del Premio Internazionale del Disco Antonio Vivaldi, è stato anche definito dal Boston Globe “la nuova stella nel panorama della musica antica” mentre la rivista musicale francese Diapason nell’attribuirgli il Diapason d’or per una registrazione di concerti vivaldiani parla di “virtuosismo zampillante che diviene un campionario notevole di tutto il violinismo possibile”. La sua “brillante e divertente” interpretazione dei Concerti per violino di Haydn ha portato il critico americano R.Maxham a dire su Fanfare che “mentre l’approccio energico di Stern, quello di celebrati mozartiani quali Goldberg e Grumiaux e le perspicaci esplorazioni di Tezlaff rimangono a metà della strada è toccata a Guglielmo l’esecuzione in piena regola. Tutti coloro che amano la musica di Haydn dovrebbero possedere questa registrazione, ma prima o poi dovrebbero averla tutti”.
A soli 22 anni il 1° Premio al Concorso di Musica da Camera Vittorio Gui di Firenze lancia la sua carriera a livello internazionale; nello stesso anno, vincendo il concorso nazionale a cattedre, diviene il più giovane docente di musica per archi nei conservatori italiani, incarico che ancora oggi ricopre al Conservatorio F.Venezze di Rovigo.
Come solista di violino barocco/classico e come direttore è regolarmente invitato dai maggiori gruppi in tutto il mondo. Ha diretto in tour in Inghilterra la storica The Academy of Ancient Music ed è stato poi invitato da gruppi quali The Handel & Haydn Society di Boston e la Tokyo Chamber Orchestra; ha riportato un sensazionale successo nei tour in Australia (2010 e 2012) con la Australian Brandenburg Orchestra dove le sue esibizioni sono state registrate dalla ABC. Per il Daily Telegraph ”la sua abilità nel passare dal suonare al dirigere ci ha fatto ricordare quali fossero certi esecutori virtuosi del barocco quale Vivaldi” mentre il Sydney Morning Herald ne ha descritto “le superbe abilità tecniche che apparivano evidenti negli stratosferici passaggi al limite della tastiera”.
Nel 1995 ha fondato il gruppo con strumenti originali L’Arte dell’Arco con cui ha suonato nei maggiori festival europei ed inciso più di 75 cd per Deutsche Harmonia Mundi, Sony/Bmg Classical, Chandos, Cpo, Stradivarius, Asv Gaudeamus, Rai Trade. Nel 2013 verrà pubblicato l’ultimo volume dell’integrale dei 125 Concerti per violino di G.Tartini in 30 cd realizzati dalla Dynamic ed il secondo volume del nuovo Vivaldi Project (19 cd con tutte le opere a stampa del compositore veneziano) realizzato per Brilliant Classics. Collabora con musicisti quali Bob van Asperen, Emma Kirkby, Monica Huggett, Dan Laurin.
Ha suonato i Concerti per violino di Bach sotto la direzione di Gustav Leonhardt, il Concerto per violino di Beethoven con la Filarmonica de Gran Canaria diretta da Christopher Hogwood ed ha proposto la prima esecuzione europea in tempi moderni del Concerto per violino di F.Clement sotto la direzione di Reinhard Goebel.
Ha tenuto corsi di violino barocco in Italia, Brasile, Giappone e per il New South Wales Conservatory in Australia.
All’attività solistica Federico Guglielmo affianca la grande passione per la musica da camera cui si dedica come membro del Trio Stradivari da lui fondato nel 1992 e suonando con musicisti quali Pieter Wispelwey, Mario Brunello, Kathleen Battle, Hansjorg Schellenberger, Wolfram Christ, Michala Petri. Significative in ambito cameristico le registrazioni dei Trii di Brahms (Dynamic), l’integrale dei Trii di Mozart (Cpo) cui è stato assegnato il Cd of the Month in Germania dalla rivista Fono Forum e l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Grieg per Decca.
Nato a Padova nel 1968 Federico Guglielmo si è diplomato al Conservatorio B.Marcello di Venezia ed ha poi frequentato masterclasses di violino con S.Accardo, V.Spivakov, I.Stern, di musica da camera con il Beaux Arts Trio, il Trio di Trieste, i quartetti Amadeus, Italiano e La Salle e di direzione d’orchestra con G.Gelmetti. Ancora giovanissimo è stato invitato per un decennio come primo violino di spalla dalla maggiori orchestre sinfoniche italiane; oggi ricopre ancora con piacere di tanto in tanto questo ruolo con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Ha poi vinto numerosi premi in concorsi nazionali (Vittorio veneto), internazionali in Europa (Parigi, Londra) ed in Canada; da allora è presente regolarmente nelle maggiori sale quali Grosses Musikverein di Vienna, Wigmore Hall a Londra, Società del Quartetto di Milano, Accademia Santa Cecilia a Roma, Auditorio Nacional di Madrid, Herkuleesaal a Monaco di Baviera, Isaac Stern Auditorium alla Carnegie Hall di New York, Suntory, Hall, Opera City e Bunka Kaikan a Tokio, Izumi e Symphony Hall ad Osaka, Teatro Colon di Buenos Aires, City Recital Hall di Sydney. In qualità di violino principale ed animatore del gruppo d’archi I Solisti Filarmonici Italiani dal 1990 ogni 2 anni tiene ampi tour di concerti in Giappone e Stati Uniti ed ha effettuato più di 35 registrazioni per Denon Nippon Columbia.
Negli ultimi anni ha dato maggiore risalto all’attività direttoriale dedicandosi anche all’opera. Ha diretto al Teatro Olimpico di Vicenza la prima mondiale de “il Finto Turco” di N.Piccinni (trasmesso in diretta Euroradio da Rai Radio3) e la prima italiana in tempi moderni di “Ottone in villa” di A.Vivaldi (registrato da Brilliant Classics); per MiTo/Settembre Musica ha invece curato la riproposizione de “la Dirindina” di D.Scarlatti. Il cd della “Water Music” di Handel (Cpo) da lui diretta è stato premiato come “First Choice” (BBC Radio 3/Building a Library) e “raccomandato” da Gramophone per “la splendida esecuzione, coinvolgente e vibrante”.