Devota & Affettuosa

Le Grandi Arti negli Antichi Luoghi dell'Abbazia Camaldolese delle Carceri e della Bassa Padovana

Francesco Bellotto — 25 dicembre 2017

Francesco Bellotto

Francesco Bellotto inizia lo studio della tromba all’età di 7 anni. Successivamente con i Maestri Mauro Morini, Massimo Longhi, Mirko Bellucco, Aberto Brini.
Si diploma in tromba con il massimo dei voti presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nel 2016 sotto la guida del M° Giuseppe Cascone, ed inizia lo studio della tromba barocca assistito dal Maestro Michele Santi nel 2013 all’età di 15 anni.
Ha partecipato a numerose Masterclass con i Maestri Friedemann Immer, Gabriele Cassone, Susan Williams e con il gruppo “Ottoni Romantici” (tromba barocca); Alberto Brini, Fabiano Ruin, Roberto Rossi, Giancarlo Parodi, Gabriele Buffi (tromba moderna). Per due anni consecutivi prende parte al concorso internazionale “Città di Pesaro” conseguendo rispettivamente 3° e 2° posto (2015-2016). Ha partecipato a concerti in Italia (Venezia, Vicenza, Padova, Treviso, Pisa, Lucca, Livorno, Napoli), Francia (Saintes, Parigi), Germania (Brema, Amburgo) e Olanda (Zutphen).

Ha collaborato con vari gruppi e orchestre tra cui: Schola Cantorum S. Rocco di Vicenza, Accademia Degli Invaghiti città di Mantova, Ottoni Romantici, orchestra Antiqua Estensis città di Ferrara, Orchestra Venezia Classica città di Venezia, Elbipolis Barockorchester Hamburg, Telemann Consort Hamburg, con la Fondazione Arena di Verona durante la stagione estiva nel 2016, con la fondazione “Teatro San Carlo” di Napoli e con “Filarmonia Veneta” a Padova, Rovigo, Pisa e Livorno.

Attualmente Studia musica antica presso l’ “Hochschule fur Kunste Bremen”(Università delle arti di Brema) con Susan Williams (tromba barocca) e Rudolf Lorinc (tromba moderna).

Alessandro Kirschner —

Alessandro Kirschner

Direttore di coro e compositore, si è diplomato in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro ed in Composizione, per poi laurearsi in Discipline compositive contemporanee con Giorgio Pressato. Si è successivamente perfezionato in direzione di coro con Werner Pfaff.

Dirige stabilmente il gruppo vocale CaterinaEnsemble ed il Coro di voci bianche Antonio Buzzolla del Conservatorio di Adria. Come direttore di coro ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali tra cui, per due volte, il premio come miglior direttore. Anche come compositore, in sede di concorso, gli sono stati attribuiti numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. La sua musica viene eseguita abitualmente da cori di tutto il mondo ed è pubblicata dalle Edizioni Pizzicato, dalle Edizioni Carrara, dalle Edizioni Musicali Europee e da Carus Verlag.
Viene frequentemente invitato come giurato in concorsi corali e di composizione nonché a tenere corsi e perfezionamenti di musica corale. Collabora come pianista e maestro preparatore con il Coro di voci bianche Cesare Pollini di Padova. Insegna presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria di cui è Coordinatore del Dipartimento di Teoria, Analisi e Composizione, ed è docente di Tecnica della Direzione di Coro presso l’Accademia “Righele” dell’ASAC Veneto.

Caterina Ensemble —

Caterina Ensemble

Il gruppo vocale Caterina Ensemble è stato fondato a Padova nel 2009 e si dedica prevalentemente al repertorio fino al tardo barocco. Formato da circa venti coristi, il gruppo è diretto dal 2015 da Alessandro Kirschner.

L’ensemble collabora con affermati musicisti e realtà musicali quali Roberto Loreggian, Giammichele Costantin, ConSerto Musico, l’ensemble di viole da gamba Le Viole di Orfeo, la Società Musicale diretta da Carlos Gubert e l’Orchestra della Venezie diretta da Giovanni Angeleri; in qualità di coro-laboratorio per l’Accademia di direzione corale “Piergiorgio Righele” dell’ASAC, ha lavorato con gli aspiranti direttori in affiancamento con rinomati maestri quali Marco Berrini, Luigi Marzola, Francesco Erle e Giovanni Acciai.

Il Caterina Ensemble è stato invitato a partecipare a importanti Festival della nostra Regione (Musica ed Antiche Chiese – Provincia di Padova, Musica per l’ora dell’Angelus – Padova, Bottega Tartiniana – Padova, inaugurazione del Festival Biblico 2017 – Vicenza) e si è sempre particolarmente distinto per lo studio e l’esecuzione del repertorio antico.

Coro San Marco — 3 novembre 2016

Coro San Marco

coro_san_marcoIl coro San Marco nasce nell’estate del 1992, dall’iniziativa di un gruppo di amici, nella parrocchia di San Marco di Camposampiero, in provincia di Padova.
Iniziando con incontri saltuari, soprattutto in occasione dell’animazione liturgica delle feste più importanti, è poi passato, con l’aumento dei componenti, ad una struttura più definita e ad un regolare impegno nel canto e nell’animazione parrocchiale.
Lo spirito del coro è di testimoniare la fede attraverso il canto del nostro tempo, usando strumenti e arrangiamenti anche un po’ al di fuori della tradizione della musica religiosa, facendo sempre comunque risaltare la voce, questo meraviglioso strumento di cui l’uomo è dotato. Per questo motivo, il coro non basa il proprio repertorio su uno specifico genere musicale, ma sceglie di interpretare tutti quei brani che siano in grado di suscitare emozioni nel cantarli. Vi sono pertanto brani per sole voci (“a cappella”), ma anche brani con arrangiamenti musicali di vario tipo, canti in lingua italiana, latina o inglese, brani tradizionali, o pezzi moderni; alcuni vengono eseguiti secondo l’arrangiamento originale, ma più spesso l’armonizzazione viene personalizzata per adattarla alle caratteristiche del coro. Fin dall’inizio è presente anche una produzione di brani originali, spesso basati su passi delle Scritture, musicati ed arrangiati da componenti del coro stesso.
Il coro partecipa a rassegne di musica sacra e si adopera frequentemente per iniziative a sfondo umanitario.

Associazione culturale Coro San Marco
Direttore artistico: Andrea Basso
Presidente: Maurizio Micaglio
Segreteria: Monica Michieli

www.corosanmarco.it

Quartetto Maffei — 21 ottobre 2016

Quartetto Maffei

quartetto_maffeiMarco Fasoliviolino
Filippo Neriviolino
Giancarlo Bussolaviola
Paola Gentilinvioloncello

“I quattro archi (Marco Fasoli e Filippo Neri, violini, Giancarlo Bussola, viola e Paola Gentilin, violoncello), hanno vissuto con profonda partecipazione ogni piccola sfumatura, trovando un equilibrio e una continuità espressiva davvero ammirevole, nonché una tavolozza di rara qualità timbrica, a dimostrazione che quando si suona in quattro si diventa come uno strumento solo”. Questa recensione di Gianni Villani coglie in pieno le peculiarità del Quartetto Maffei, nato nel 2000 – nell’attuale formazione dal 2010 – dalla volontà di tre amici veronesi dopo un trascorso di cinque anni insieme con il Quartetto Veretti – formazione con pianoforte -. La collaborazione con artisti importanti come Bruno Canino, il Quartetto di Venezia, Alberto Nosè, Igor Roma, Olaf J. Laneri, Edoardo Strabbioli, Gian Antonio Viero ha portato il Quartetto Maffei ad una maturità espressiva e ad una sensibilità interpretativa di altissimo livello e lo pone tra le formazioni cameristiche più interessanti di questi ultimi anni. Il suo repertorio è molto vasto e spazia dal quartetto all’ottetto, prediligendo i classici e i romantici pur avendo avuto l’onore oltre che il piacere di eseguire lavori dedicati a lui da G. Taglietti, A. Di Pofi, V. Donella, C. Galante. I suoi componenti perfezionatisi con L. Hagen, C. Schiller, B. Giuranna, P. Vernikov, M. Flaksman hanno al loro attivo una intensa attività cameristica.

Giuseppe Barutti — 13 settembre 2016

Giuseppe Barutti

giuseppe_baruttiÈ stato indicato da Lorin Mazel come uno dei grandi talenti del violoncello per l’alta qualità delle sue interpretazioni e per l’unicità della voce data al suo strumento. Debutta a undici anni vincendo il primo premio al Concorso di Violoncello di Vittorio Veneto e in seguito al Concorso di Biella, riconfermando poi in altre tre edizioni il primo premio con menzione onorevole della Giuria. Si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Benedetto Marcello con A. Vendramelli. Si perfeziona con F. Rossi, violoncellista del celeberrimo Quartetto Italiano, con A. Janigro mentre prezioso è stato il contatto con S. Celibidache. Appena ventenne ha vinto il ruolo di primo violoncello al Gran Teatro la Fenice di Venezia ed è stato successivamente invitato a collaborare con le più prestigiose formazioni sinfoniche italiane. Ha effettuato con grande successo di pubblico e di critica concerti come solista (opere da J.S. Bach a Ligeti), con orchestra e in Italia e all’estero, curando anche il repertorio cameristico dal duo a più svariate formazioni con musicisti quali S. Accardo, M. Somenzi, B. Canino, A. Menuier. Ha collaborato con le più importanti formazioni internazionali, effettuando tournée in tutto il mondo. È stato Primo violoncello e membro fondatore dell’Accademia Musicale di San Giorgio – Fondazione Cini, con la quale ha effettuato concerti in prestigiosissime sedi concertistiche italiane ed europee (Festival di Salisburgo, Unione Musicale di Torino, Teatro la Fenice di Venezia ecc) . Con i Cameristi ha effettuato importanti produzioni cameristiche quali l’incisione, salutata dalla critica tedesca come vera rivelazione, dell’intera opera di J. Brahms. Come solista e primo violoncello è invitato da C. Scimone a collaborare con i “Solisti Veneti” con i quali ha effettuato prestigiosissime tournèe in tutto il mondo nell’ambito dei più rinomati Festival Musicali, da Vienna a New Jork, da Tokio a Londra, a Milano, Madrid, Boston, Salisburgo ecc. Ha eseguito recentemente con grande successo il Concerto di Schumann al Teatro Malibran di Venezia per il Teatro la Fenice e la Fondazione Cini. Incide con i Solisti Veneti per la Decca e la Erato.

Marina De Liso — 4 agosto 2016

Marina De Liso

Mary-2013_0134Intraprende lo studio del canto giovanissima diplomandosi presso il Conservatorio di Rovigo ed in seguito frequenta la Scuola Musicale di Milano, dove si perfeziona in canto rinascimentale e barocco con Claudine Ansermet. Risulta vincitrice nel 2001 del concorso “Toti Dal Monte” e nel 2002 del Concorso As.Li.Co. di Milano.

Debutta giovanissima come Quickly nel Falstaff nei teatri di Trento, Rovigo e Bolzano, e di seguito in Dido and Aeneas di Purcell al Teatro Olimpico di Vicenza. Successivamente interpreta: il ruolo di Alcina nell’Orlando Furioso di Vivaldi; Isabella ne L’Italiana in Algeri in vari teatri italiani, compreso al Teatro Alla Scala a fianco del tenore Juan Diego Florez; la Marchesa Melibea ne Il Viaggio a Reims di Rossini diretta da Alberto Zedda; Cherubino ne Le nozze di Figaro al Teatro Carlo Felice di Genova; Flaminia ne L’Innocenza giustificata di Gluck (registrazione Harmonia Mundi); Ragonde ne Le Comte Ory al Rossini Opera Festival di Pesaro; Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck al Lirico di Cagliari; Rosina ne Il Barbiere di Siviglia diretta da C. Spinosi al Capitole di Toulouse ed a Brest; Tauride nell’Arianna di Handel al Barbican di Londra diretta da Christopher Hogwood; Didone di Cavalli al Teatro alla Scala di Milano sotto la bacchetta di Fabio Biondi.

Accanto al repertorio classico è particolarmente intensa la sua attività in campo barocco. Tra i ruoli handeliani degli ultimi tempi spiccano ancora: Arsace nella Partenopea a Ferrara e Modena con l’Accademia Bizantina e Ottavio Dantone; Rosimonda nel Faramondo in tour in diverse capitali europee; Cornelia nel Giulio Cesare al Carlo Felice di Genova diretta da Diego Fasolis ed a Bremen diretta da Ottavio Dantone; Andronico in Tamerlano sotto la direzione diEmmanuelle Haïm al Théâtre des Champs Elysées di Parigi; Claudio nel Silla all’Accademia Santa Cecilia sotto la direzione di Fabio Biondi; Fileno in Clori, Tirsi e Fileno ad Hannover con Andreas Spering; Speranza ne L’Orfeo di Monteverdi con Emmanuelle Haïm al Théâtre du Châtelet di Parigi ed a Strasburgo, Asteria nel Bajazet di Vivaldi in Giappone, alla La Fenice di Venezia e in tournée in varie città europee; La Senna Festeggiante diretta da Jordi Savall; Mercurio a Venezia e a Torino ne LaDidonedi Cavalli; Marziano ne La Sallustia di Pergolesi con Antonio Florio all’Opéra de Montpellier e a Jesi, regia di Jean Paul Scarpitta; Metalce nel Prigioniero Superbo di Pergolesi al Festival Pergolesi di Jesi; Carlo Re d’Alemagna di Scarlatti a Stavanger in concerto e registrazione con Europa Galante; Cleofe nella Resurrezione di Handel al Festival Misteria Paschalia di Cracovia con il Giardino Armonico.

Tra i suoi ultimi impegni ricordiamo: L’Italiana in Algeri (Isabella) a Vichy, al Teatro Regio di Torino ed al Filarmonico di Verona con la regia di Pier Luigi Pizzi; una registrazione con cantate di Camille Saint Saens per Glossa con H.Niquet; Giustina nel Flaminio di Pergolesi al Festival Pergolesi di Jesi con Ottavio Dantone; Edvige nella Rodelinda di Handel al Festival di Martina Franca; Cornelia nel Giulio Cesare di Handel diretta da J-C.Malgoire in tournée in vari teatri in Francia; Tamiri nel Farnace di Vivaldi in tour europeo (Bilbao, Ambronay, Bremen..) con Diego Fasolis; Romolo ed Ersilia di Hasse ad Innsbruck diretta da Attilio Cremonesi; La Fenice sul rogo di Pergolesi a Cracovia diretta da Fabio Biondi con Europa Galante; il ruolo del titolo in Giustino di Vivaldi a Vienna Teather an der Wien diretta da Stefano Molardi; tournèe europee di Recital e Concerti con musiche di Handel e Vivaldi sia con Fabio Bonizzoni (La Risonanza) che con Fabio Biondi (Europa Galante); Dorilla in Tempe di Vivaldi (registrazione e concerti) con Diego Fasolis a Losanna; Le Comte Ory di Rossini al Teatro alla Scala di Milano diretta da Donato Renzetti con la regia Laurent Pelly.

Ha iniziato la scorsa stagione con il debutto nel ruolo di Giovanna Seymour in Anna Bolena di Donizetti al Teatro Bellini di Catania diretta dal M° Antonio Pirolli con la regia di Marco Carniti, seguito dall’Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro San Carlo di Napoli. Ha debuttato inoltre nel ruolo di Angelina in Cenerentola e Adalgisa in Norma al Teatro Sociale di Rovigo, nonchè nel ruolo di Dorabella in Così fan tutte al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona ed a Bolzano.

Glauco Bertagnin — 28 aprile 2016

Glauco Bertagnin

BertagninÈ nato a Padova dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “C. Pollini” diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida dl Maestro P. Juvarra.
Dal 1978 al 1986 si è perfezionato al Conservatorio di Ginevra con il Maestro C. Romano, ottenendo il diploma di virtuositeè con menzione speciale d’onore.
Ha partecipato a diverse rassegne e concorsi dove ha ottenuto premi e riconoscimenti (Vittorio Veneto, Pescara, Cesena, Città di Castello).
Svolge un intensa attività cameristica in formazioni di vario genere, dal duo all’orchestra d’archi.
Dal 1980 è altro primo violino solista dei “Solisti Veneti” con i quali ha preso parte a concerti per i più importanti festivals e nelle più importanti sale da concerto (Salisburgo. Edimburgo, Carnegie Hall, Bunka Kaikan Tokyio).
Con “I Solisti Veneti” ha inoltre inciso numerosi dischi anche in veste di solista (Estro armonico di Vivaldi) e registrato per molte radio e televisioni in tutto il mondo.
Insegna violino presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara.
Suona un violino Guadagnini del 1803.

Carla Stella — 10 marzo 2016

Carla Stella

Carla_StellaAttrice professionista e performer, da sempre interessata alla poesia e alla letteratura, porta avanti una sua visione cercando di creare un percorso continuo nel fare artistico, avvalendosi della collaborazione di musicisti, artisti, danzatori, video-film makers.
Si occupa di tematiche estremamente attuali attraverso una ricerca su testi poetici e letterari di autrici e autori, anche controversi e scomodi.

Ha frequentato la facoltà di lettere presso l’Università di Padova e studiato pianoforte presso il Conservatorio “Pollini” di Padova.
Nel 1986 si diploma all’Accademia Regionale Veneta diretta da Arnoldo Foà; ha frequentato il workshop con Nico Pepe e Tino Schirinzi e il workshop della Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman sulla “conformazione della parola sulla scena” con Paolo Giuranna e Claudio Puglisi.
Nel 1990 ha frequentato il workshop dell’Actor Studio condotto da Susan Strasberg.
Nel 2008 ha frequentato il workshop a cura della Biennale di Venezia “Il teatro come arte della navigazione” condotto da Giuseppe Emiliani e Maurizio Scaparro.
Nel 2001 si afferma come migliore attrice al Forum Internazionale di Vilnius (Association of Lithuanian University Theatres) con “Io ragazzo del 2000” (Compagnia BelTeatro).
Dal 1988 ha collaborato con le compagnie teatrali italiane: Tag Teatro, Teatro Stabile di Verona, Fondazione Atlantide, Teatro Stabile del Veneto, Accademia Veneta dello Spettacolo, ecc.
Nel 2000, con l’associazione culturale Euforia Costante, fuori dai circuiti ufficiali ha prodotto i suoi spettacoli di poesia: Cenere, Cadere nel tempo, Anche prima di notte, Lo sguardo scuro, Interplay, Corrispondenze – La verità dietro le forme, L’Aprés midi d’un faune.
Nel 2007 ha lavorato con Enrico Lando, in qualità di ideatrice e regista, per un’originale
video-installazioni sui “Sillabari”, che vede la partecipazione di 31 tra scrittori,
musicisti e artisti della scena italiana, che rendono omaggio a Goffredo Parise
leggendo racconti e alcuni passi tratti da uno dei capolavori letterari del ‘900.
Dal 2005 al 2012 ha collaborato con diverse istituzioni culturali: Forum international Civitas, Workshop International Of the ONU, Teatri delle Mura (PD), 1a, 2a, 3a edizione, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, Regione del Veneto, Provincia e Comune di Padova e con il Centro Porsche Italia nelle manifestazioni: “Porsche Live. Le notti”, “Autore su autore”, “Festival sulla letteratura e giornalismo di viaggio”, “La brevità
meravigliosa”, “Musil, Dürrenmatt, Schnitzler”, “Simbolismo – quattro serate di
musica e teatro”, “Passaporto di Bacco”, affiancando Germano Mazzocchetti, Artemis
Danza, Giorgio Celli, Paolo Di Paolo, Enrico Regazzoni, Antonio De Benedetti, Guy
Goffette, Manuel Alegre, Gezim Hajdari, Antonio Panzuto, Enrico Ragazzoni, Oliver
Kern, Patrizio Fariselli, Giancarlo Previati, Caterina Barone, Valerio Perla, ecc.
Dal 2009 al 2010 ha curato l’ideazione, organizzazione e direzione artistica del Festival Tempi Dispari: poesia e musica sul Piave, tre giornate di poesia e musica a Salgareda, con artisti come Roberto Vecchioni, Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Patrizio Fariselli, Giuliano Scabia ed altri.
Dal 1992 al 2015 è stata protagonista in spot pubblicitari per reti nazionali ed internazionali (Findus, Kellogg’s, Ferrero, ecc.)
Nel 2001 ha partecipato alla Fiction “La squadra 2” – Rai 3 – regia di Alfredo Peyretti (prod. Pearson Television); nel 2006 “School in Action” – Mtv – Reality Show – Regia Enrico Lando (prod. Massimo Lopresti); nel 2008 ha partecipato alla Fiction “Terapia d’urgenza” – Rai 1 – regia di Gaudino-Elia (prod. Video Media Italia), nel 2009 al Programma “Assenza di segnale” – SkyTV – (prod. Wilder), nel 2011 al TV Movie “Il segreto del Web” – Rai 1 – regia di Marco Pontecorvo, (RAI radiotelevisione italiana Spa, prod. Ciao Ragazzi Srl – Coproduzione RaiFiction) e nel 2012 nella Miniserie poliziesca “Donne in Gioco” – Canale 5 – regia di Michelle Bonev, (prod. Romantica Entertainment)
In campo cinematografico ha interpretato: nel 1993 “Anni ’90 – parte 2”, regia di Enrico Oldoini (prod. Filmauro), nel 1997 Biennale Film d’Arte al Centre George Pompidou di Parigi “È mezzanotte Monsieur Cinema” (Cinema indipendente di Padova), nel 2001 “L’estate di mio fratello” regia di Pietro Reggiani (prod. Nuvola Film), nel 2008 “The Fakir of Venice” di Anand Surapur (prod. Phat Phish Motion Picture), nel 2008 “Come Dio comanda” di Gabriele Salvatores (prod. Colorado Film e RAI Cinema), nel 2009 “L’appello” di Emilio Briguglio e Federico Rotzas (prod. Compagnia Sperimentale Errante) Palma di bronzo al Mexico International Film Festival del 2010, nel 2012 “Bella Addormentata” di Marco Bellocchio (prod. Cattleya e RAI Cinema), “I 2 Soliti Idioti”, regia di Enrico Lando (prod. TAODUE Film), “My name is Ernest”, regia di Emilio Briguglio (Venice Film Production in collaborazione Running tv international e Treviso film Commission), nel 2013 “Il Leone di vetro”, lungometraggio regia di Salvatore Chiosi (Venice Film Production – Treviso film Commission – sostenuto dalla Regione Veneto), nel 2015 “Una nobile causa”, regia di Emilio Briguglio (prod. Running.TV International in collaborazione con PALCO e CINEMA PRODUCTION) e nel Documentario “Vera Brittain – Un ponte per la pace”, regia di Nicola Pittarello (prod. Venicefilm – Telepadova).
Nel 2010 Entra come collaboratrice nella redazione della rivista Finnegans.

Sito Web: www.carlastella.it
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100004998220843

Francesco Padovani — 9 marzo 2016

Francesco Padovani

Francesco_PadovaniSi è diplomato in flauto presso il conservatorio “C.Pollini” di Padova.
Si è successivamente perfezionato con L. Malpigli, R. Guiot, P. Gallois e per la musica da camera del periodo barocco con P. Zejfart.
Si è diplomato, con il massimo dei voti, in traversiere presso il Conservatorio di Verona.
Assieme alla pianista Chiara Bonato ha ottenuto il I premio alla VII Rassegna nazionale di musica da camera di Genova.
Ha suonato in Italia ed all’estero con diverse formazioni cameristiche e orchestrali: “Trio Devienne”, ”Accademia della Magnifica Comunità”, Orchestra barocca “Academia de li Musici”, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra da camera di Mantova, Ensemble barocco “Fiori musicali”, “La Bande des hautbois du Roy”, “Tritono Ensemble”, “Concerto Musico” ed altri ancora.
Ha inciso come solista alcuni CD contenenti il V concerto brandeburghese, il concerto “Triplo” di J.S. Bach, alcuni concerti del barocco veneziano (T. Albinoni e A. Vivaldi), composizioni cameristiche di E.G. Baron; composizioni cameristiche J.B. de Boismortier; in orchestra ha partecipato a registrazioni di opere da camera (“Arianna” di B. Marcello), oratori (“La Resurrezione di Lazzaro” di A. Callegari), di messe (B. Galuppi); in collaborazione con il coro “Ergo Cantemus” diretto da F.M. Bressan, alcuni brani di musica contemporanea; altre composizioni inedite per flauto e pianoforte.
Ha effettuato alcune registrazioni radiofoniche e televisive (Bayerrischer Rundfunk, Rai Tre Emilia-Romagna ed emittenti locali).
Ha curato numerosi progetti di divulgazione presso scuole dell’obbligo statali e ha tenuto una conferenza televisiva trasmessa da un’emittente privata locale.
E’ stato Direttore artistico della “Società Gabinetto di lettura in Este” e membro del direttivo A.V.A.M. (Associazione Veneta Amici della Musica) di Padova.
E’ stato Direttore artistico dei Concerti sul Monte Gemola (Provincia di Padova, Comune e Pro Loco di Baone).
E’ stato Direttore artistico e Presidente dell’associazione musicale ”Accademia della Magnifica Comunità”.
E’ stato Direttore artistico della prima edizione della rassegna “Musica e Antiche Chiese”.
E’ tutt’ora Coordinatore generale dell’Associazione culturale “Devota & Affettuosa”
Insegna in un istituto di istruzione secondaria.
E’ autore di un metodo per flauto.