Devota & Affettuosa

Le Grandi Arti negli Antichi Luoghi dell'Abbazia Camaldolese delle Carceri e della Bassa Padovana

La Musica degli Affetti – 4 dicembre 2013 — 2 dicembre 2013

La Musica degli Affetti – 4 dicembre 2013

Vi invitiamo ad una serata tematica di approfondimento cultural-musicale tenuta in collaborazione con la nostra associazione dai nostri più cari collaboratori, il nostro coordinatore generale, M° Francesco Padovani, e il nostro direttore artistico, M° Roberto Loreggian.

La serata approfondirà le tematiche più sentimentali di un periodo rivoluzionario e fondamentale della nostra storia artistica, quello del Barocco.

Gentilmente offerta dal Comune di Ospedaletto Euganeo e dalla Parrocchia di San Giovanni Battista, presso la quale si terrà l’incontro.

20131204_MusicaDegliAffettiLa Musica degli Affetti
Dialoghi intorno alla musica barocca

Relatori: M° Roberto Loreggian, M° Francesco Padovani.

Mercoledì 4 dicembre, ore 21.00, sala canonica, parrocchia di San Giovanni Battista, Ospedaletto Euganeo (PD).
Ingresso libero

Musica della Passione N°2 – Musica e Antiche Chiese, 17 maggio 2013 — 17 Maggio 2013

Musica della Passione N°2 – Musica e Antiche Chiese, 17 maggio 2013

Vi ricordiamo questa sera ad Este, il Tritono Ensemble con il particolare repertorio settecentesco!

Musica della Passione N° 2
Il caro sassone di Venezia:Johann Adolf Hasse

Musiche di: J.A. Hasse, J. Ch. Bach, G.F. Händel, A. Corelli, A. Vivaldi.

Ringraziamo vivissimamente il Mattino di Padova ed il nostro amico Nicola per l’articolo che ci ha dedicato.

Musica della Passione N°2 – Musica e Antiche Chiese, 17 maggio 2013 — 8 Maggio 2013

Musica della Passione N°2 – Musica e Antiche Chiese, 17 maggio 2013

Un nuovo evento per il ciclo primaverile di concerti Musica e Antiche Chiese 2013, in quel di Este, nello splendido tempio mariano che è la chiesa della Madonna della Salute; Devota & Affettuosa porta il gruppo strumentale Tritono Ensemble, per fare onore alla musica di Hasse con il secondo di una serie di eventi denominato “Musica della Passione”.
Durante la serata saranno inoltre eseguiti brani di illustri maestri del ‘700.

Musica della Passione N° 2
Il caro sassone di Venezia:Johann Adolf Hasse

Musiche di: J.A. Hasse, J. Ch. Bach, G.F. Händel, A. Corelli, A. Vivaldi.

Gruppo strumentale Tritono Ensemble
Francesco Padovani flauto
Federico Guglielmo violino
Martina Lazzarini violino
Francesco Ferrarini violoncello
Roberto Loreggian organo

Direttore artistico
Roberto Loreggian

Venerdì 17 maggio, ore 21.00 – Chiesa della Madonna della Salute, Este (PD)
Ingresso libero ad offerta volontaria, devoluta al restauro per il Duomo di Este.

 Musica della Passione 2

Programma della serata

Manifestazioni effettuate con il Patrocinio della Regione Veneto, e con il contributo di: Provincia di Padova, Comuni di Carceri, Este, Masi, Megliadino San Vitale, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza D’Adige, Pozzonovo, Urbana, Villa Estense.
Manifestazioni inserite in RetEventi 2013.
Si ringraziano gli sponsor: Studio Associato Donato-Rigoni, Foto&Video Casagrande.

Musica della Passione N°1 – Musica e Antiche Chiese, 22 marzo 2013 — 14 marzo 2013

Musica della Passione N°1 – Musica e Antiche Chiese, 22 marzo 2013

Come annunciato, apriamo l’anno concertistico ancora una volta in favore della celebrazione delle antiche mura dell’Abbazia di Carceri; Devota & Affettuosa porta l’orchestra da camera Conserto Musico, per fare onore alla musica di Bach con il primo di una serie di eventi denominato “Musica della Passione”.

Iviolini dei Maestri Bertagnin e Guglielmo saranno accompagnati dal flauto del M° Padovani e dal basso continuo del M° Loreggian, proponendo ben quattro concerti del maestro settecentesco, rispettivamente per strumento solista ed orchestra.

Musica della Passione N° 1: Johann Sebastian Bach
Concerto per flauto, violino, clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1044
Concerto per violino, archi e basso continuo BWV 1054
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1042
Concerto per violino, archi e basso continuo BWV 1041

Orchestra da camera Conserto Musico
Glauco Bertagnin, Federico Guglielmo e Martina Lazzarini – violini
Andrea Maini – viola
Federico Toffano – violoncello
Franco Catalini – contrabbasso
Roberto Loreggian – clavicembalo
Francesco Padovani – flauto

Direttore artistico
Roberto Loreggian

Venerdì 22 marzo, ore 21.00 – Abbazia di Santa Maria delle Carceri,  Carceri (PD)
Ingresso libero.

20130322_Sala_Passione1Bach

Programma della serata

L’evento è come sempre inserito in Rete Eventi, e sponsorizzato da FotoVideo Casagrande e Studio Donato-Rigoni.

Le Humane Passioni N° 3 – Musica ed Antiche Chiese, 19 ottobre 2012 — 13 ottobre 2012

Le Humane Passioni N° 3 – Musica ed Antiche Chiese, 19 ottobre 2012

Ancora una volta in favore della celebrazione delle antiche mura dell’Abbazia di Carceri, Devota & Affettuosa porta l’orchestra da camera Conserto Musico, per fare onore alla musica di Galuppi con il terzo di una serie di eventi denominato “Le Humane Passioni”.

Il flauto ed il clavicembalo dei Maestri Folena e Loreggian si daranno il cambio sulla scena costantemente accompagnati degli amici del Conserto Musico, proponendo ben quattro concerti del maestro settecentesco, rispettivamente per strumento solista ed orchestra, dell’ultimo dei quali lo stesso M° Folena ha in passato ricostruito la parte di clavicembalo.

Le Humane Passioni N° 3: B. Galuppi
Concerto per clavicembalo ed orchestra
Concerto per flauto ed orchestra

Solisti
Mario Folena – traversiere
Roberto Loreggian – clavicembalo

Orchestra da camera Conserto Musico
Federico Guglielmo e Alessia Pazzaglia – violini
Mario Paladin – viola
Cristiano Contadin – violotto

Venerdì 19 ottobre, ore 21.00 – Abbazia di Santa Maria delle Carceri,  Carceri (PD)
Ingresso libero.

Programma della serata

L’evento è come sempre inserito in Rete Eventi, è supportato dal patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Padova e da comuni del basso padovano, oltre che sponsorizzato da Sesa Este e Studio Donato-Rigoni.

Musica ed Antiche Chiese – 28 settembre 2012 — 24 settembre 2012

Musica ed Antiche Chiese – 28 settembre 2012

Una splendida serata come quella animata dalla musica del Quartetto Arquà ci porta ad un nuovo appuntamento di Devota & Affettuosa: sempre per il ciclo Musica ed Antiche Chiese, tornano a deliziarci i componenti del piccolo ma gustosissimo Neomenia Ensemble.

Il giovane M° Alberto Padoan dirigerà il piccolo coro accompagnato dal M° Fabrizio Malaman all’organo. La serata sarà dedicata a particolari composizioni polifoniche rinascimentali e barocche, di autori molto noti come Palestrina, Des Prez, Monteverdi, Pachelbel, ma anche di nomi più di nicchia come Ingegneri, Perti, Viadana, Frescobaldi, Pergolesi.

Neomenia Ensemble
Alberto Padoandirettore
Fabrizio Malamanorgano

Venerdì 28 settembre, ore 21.00 – Chiesa parrocchiale di Pernumia (PD)
Ingresso libero.

Programma della serata

L’evento è come sempre inserito in Rete Eventi, è supportato dal patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Padova e da un gran numero di comuni del basso padovano, oltre che sponsorizzato da Sesa Este e Studio Donato-Rigoni.

Musica ed Antiche Chiese – Le Humane Passioni N° 1: J. S. Bach — 8 giugno 2012

Musica ed Antiche Chiese – Le Humane Passioni N° 1: J. S. Bach

Foto dell’evento

Le Humane Passioni N° 1: J. S. Bach
Concerto per clavicembalo ed orchestra
Orchestra da camera Conserto Musico
Francesco Padovani –
flauto
Federico Guglielmo e Glauco Bertagnin –
violini
Andrea Maini –
viola
Federico Toffano –
violoncello
Franco Catalini –
contrabbasso
Roberto Loreggian –
clavicembalo

Venerdì 25 maggio 2012, ore 21.00 – Chiesa di S. Martino, Este (PD)

Musica ed Antiche Chiese – 25 maggio 2012 — 18 Maggio 2012

Musica ed Antiche Chiese – 25 maggio 2012

Costantemente impegnati, ogni venerdì sera fino a metà giugno! Sempre per il ciclo “Musica ed Antiche Chiese”, si riunisce per Devota & Affettuosa l’orchestra da camera Conserto Musico, per una serata nella storica Chiesa di San Martino, la vecchia basilica estense, per fare onore alla musica di Bach con il primo di una serie di eventi denominato “Le Humane Passioni N° 1: J. S. Bach”

L’orchestra ed il clavicembalo del nostro M° Roberto Loreggian presenteranno il Concerto Brandeburghese N° 5 per flauto, violino, clavicembalo, archi e basso continuo, il concerto in Fa minore per clavicembalo, archi e basso continuo e la Suite N° 2 per Orchestra di J. S. Bach, in una serata che prelude a piacevole seguito.

Le Humane Passioni N° 1: J. S. Bach
Concerto per clavicembalo ed orchestra
Orchestra da camera Conserto Musico
Francesco Padovani –
flauto
Federico Guglielmo e Glauco Bertagnin –
violini
Andrea Maini –
viola
Federico Toffano –
violoncello
Franco Catalini –
contrabbasso
Roberto Loreggian –
clavicembalo

Venerdì 25 maggio, ore 21.00 – Chiesa di S. Martino, Este (PD)
Ingresso libero.

Programma della serata

L’evento è come sempre inserito in Rete Eventi, è supportato dal patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Padova e da un gran numero di comuni del basso padovano, oltre che sponsorizzato da Sesa Este e Studio Donato-Rigoni.

Musica ed Antiche Chiese – 18 maggio 2012 — 12 Maggio 2012

Musica ed Antiche Chiese – 18 maggio 2012

Dopo la piacevole e partecipata serata in Megliadino, un nuovo appuntamento di Devota & Affettuosa è in arrivo: sempre per il ciclo “Musica ed Antiche Chiese”, tornano a deliziarci i componenti del piccolo ma gustosissimo Neomenia Ensemble.

Il giovane M° Alberto Padoan dirigerà il piccolo coro accompagnato dal M° Fabrizio Malaman, che introdurrà con un Dialogue en fa  di Marchand, per organo solo, il concerto dedicato a particolari composizioni polifoniche rinascimentali e barocche, più e meno note.

Neomenia Ensemble
Alberto Padoan – direttore
Fabrizio Malaman – organo

Venerdì 18 maggio, ore 21.00 – Chiesa di S. Maria dei Prati – Ciesazza – Ponso (PD)
Ingresso libero.

Programma della serata

L’evento è come sempre inserito in Rete Eventi, è supportato dal patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Padova e da un gran numero di comuni del basso padovano, oltre che sponsorizzato da Sesa Este e Studio Donato-Rigoni.