Devota & Affettuosa è lieta di supportare e promuovere ancora una volta gli amici del NOVECENTO 6et, che si esibiranno ad Este presso il teatro del Patronato SS. Redentore con uno spettacolo originale come omaggio a Fabrizio De Andrè.

Amori, guerre e nuvole è un concerto con voce recitante sull’opera del cantautore genovese Fabrizio De Andrè. Titolo che vuole richiamare tre temi a lui cari, le poche idee, ma in compenso, fisse con cui l’autore amava definire, in modo ironico, il suo percorso poetico; una finestra aperta sui più deboli, sfortunati, diseredati o costretti a subire le atrocità della guerra.
Il percorso offerto dallo spettacolo propone quindi l’ascolto di 23 brani, quasi tutti noti al grande pubblico, composti dal 1968, come la celeberrima Canzone di Marinella, fino all’ultimo lavoro del 1996 Anime salve, in collaborazione con Ivano Fossati, passando per Il Pescatore, La guerra di Piero, Geordie, senza dimenticare quelli scritti su ispirazione religiosa come Maria nella bottega del falegname, Il testamento di Tito e Ave Maria, per citarne alcuni.
L’interpretazione non vuole essere uno scimmiottare la voce e l’interpretazione di De Andrè, ma riproporre parte della sua opera in una rilettura talvolta libera dai vincoli della discografia classica, pur non tralasciando alcuni arrangiamenti che risultavano già perfetti nelle incisioni originali.

20121227_DeAndre_Locandina

AMORI, GUERRE E NUVOLE
Omaggio a Fabrizio De Andrè
NOVECENTO 6et

Giovedì 27 dicembre 2012, ore 21.00 – c/o Patronato SS. Redentore, Viale Fiume, Este (PD), Sala Cinema.
Concerto per Beneficenza organizzato dall’Associazione Società di San Vincenzo De Paoli in collaborazione con il Patronato SS Redentore di Este, il Comune di Este, Assessorato ai Servizi Sociali e Assessorato alla Cultura.Il ricavato del concerto andrà a sostegno delle famiglie bisognose di Este.

IL NOVECENTO 6et
Con l’aggiunta di una vocalist e una voce recitante, è composto da: Gianni Romagna, piano e voce, Luciano Sberze, cornamusa, nickelharpa, mandolino e flauti, Elia Pasqualin, basso, Stefano Romagna, batteria e percussioni, Gianni Morato, chitarre, Eva Vigato, flauti, Lucia Zarantonello, voce recitante, Gabriella Zanin, vocalist.

LA SOCIETA’ SAN VINCENZO DE PAOLI
Fondata da Federico Ozanam e dai suoi giovani amici universitari a Parigi nel 1833, è un’organizzazione cattolica internazionale di laici aperta a tutti coloro che vogliono vivere la loro fede cristiana nell’amore e ne servizio ai fratelli che si trovano in condizioni di disagio e di bisogno.
La Società non persegue scopi di lucro ed è formata da uomini e donne, giovani ed adulti, riuniti in gruppi chiamati conferenze.
Ad Este la Conferenza S. Tecla ha sede in Piazza S. Tecla, 6.

Vi invitiamo a collegarvi al link sul sito della Fondazione Fabrizio De Andrè: http://www.fondazionedeandre.it/dedicato_a_fabrizio/manifestazioni/