Devota & Affettuosa

Le Grandi Arti negli Antichi Luoghi dell'Abbazia Camaldolese delle Carceri e della Bassa Padovana

Lo Sguardo Scuro – Musica e Antiche Chiese, 29 novembre 2019 — 27 novembre 2019

Lo Sguardo Scuro – Musica e Antiche Chiese, 29 novembre 2019

All’interno di una settimana dedicata al tema Contro la violenza sulle donne, proponiamo un nuovo evento di straordinaria bellezza e suggestione, promosso dal Comune di Carceri, che vedrà protagonista un duo artistico eclettico e trascinante, con musiche originali elaborate appositamente per lo spettacolo. 

Lo Sguardo Scuro
Attraversando la frontiera

Carla Stella – Voce ed elaborazione testi
Riccardo Misto – Polistrumentista

Venerdì 29 novembre 2019, ore 21.00, Abbazia di Santa Maria delle Carceri (PD).
Ingresso libero.

Si ringraziano lo sponsor ed i patrocinanti: Sant’Antonio Onoranze Funebri, Regione Veneto, Nuova Provincia di Padova, Comune di Carceri.
Evento inserito nel calendario RetEventi 2019.

ContemporaneaMente 13 – 8 settembre 2019 — 29 agosto 2019

ContemporaneaMente 13 – 8 settembre 2019

Dopo questa breve pausa estiva, Devota & Affettuosa vi propone un ritorno alla musica e alla scoperta dei gioielli del nostro territorio con un evento oramai classico e sempre seguitissimo, arrivato addirittura alla tredicesima edizione. Un appuntamento di divulgazione culturale a 360 gradi, imperniato su quattro originali percorsi paralleli, creato appositamente per la Parrocchia di Carceri, rivolto a tutte le persone e finalizzato alla sensibilizzazione nei confronti di musica, poesia, teatro (nelle scorse edizioni anche cinema, fotografia, pittura, danza e saggistica…), e alla riscoperta degli splendidi spazi all’interno e all’esterno della fantastica Abbazia di Santa Maria delle Carceri, tra l’altro anche sede della nostra Associazione.

ContemporaneaMente 13
Reading teatrale, reading letterario, colonne sonore televisive, lezione concerto sul basso continuo

Passo per i verdi campi di mezzogiorno
Reading teatrale per voce sola di Carla Stella (attrice)
“L’ingrediente segreto”: musica, cibo e letteratura
Presentazione del libro con Rosa Tiziana Bruno (scrittrice) e Giovanna Gordini (viola)
Colonne sonore dei programmi televisivi
Concerto con Gian Luca Zoccatelli (compositore, flauto, tastiere) e Davide Compostella (clarinetto e clarinetto basso)
Il basso continuo nella musica barocca: cos’è?
Lezione concerto con Roberto Loreggian (organo) e Francesco Padovani (flauto)

Domenica 8 settembre 2019, ore 17.00, presso l’Abbazia camaldolese di Santa Maria delle Carceri, Carceri (PD).
Ingresso ad offerta libera. La somma raccolta sarà devoluta in favore del Centro Per l’Infanzia cittadino.

La manifestazione sarà effettuata con il Patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto, della Provincia di Padova e del comune di Carceri, ed è inoltre organizzata con il particolare supporto di Associazione Magnolia.
E’ inoltre inserita nel calendario RetEventi.

Si ringrazia lo sponsor Sant’Antonio Onoranze Funebri.

Armonici Accenti – Musica e Antiche Chiese, 29 ottobre 2016 — 20 ottobre 2016

Armonici Accenti – Musica e Antiche Chiese, 29 ottobre 2016

Musica e Antiche Chiese non si occupa solo di luoghi sacri, ma in generale di aprire all’arte ogni spazio storico di interesse per poter apprezzare ancora maggiormente le bellezze della nostra bassa padovana.

Ecco che con un evento nuovo e multiforme vogliamo invitarvi in una nuova location e valorizzare uno dei grandi borghi d’Italia, oltre che nostro: nella Sala Veneziana del castello di San Zeno, a Montagnana, saremo lieti di assistere ad una performance musicale e teatrale di alto valore.20161029_armonici-accenti_montagnana_deta

Armonici Accenti
La grande poesia di Ugo Foscolo e la musica del suo tempo
Musiche di A. Salieri, F.J. Haydn e W.A. Mozart

Carla Stellavoce recitante
Francesco Padovaniflauto

Quartetto Maffei
Marco Fasoli e Filippo Neriviolino
Giancarlo Bussolaviola
Paola Gentilinvioloncello

Sabato 29 ottobre 2016, ore 21.00, Sala Veneziana, castello di San Zeno, Montagnana (PD).
Ingresso libero.

Ringraziamo sponsor e patrocinanti: SESA Este Spa, Comune di Montagnana, Provincia di Padova, Regione Veneto, RetEventi.

Carla Stella — 10 marzo 2016

Carla Stella

Carla_StellaAttrice professionista e performer, da sempre interessata alla poesia e alla letteratura, porta avanti una sua visione cercando di creare un percorso continuo nel fare artistico, avvalendosi della collaborazione di musicisti, artisti, danzatori, video-film makers.
Si occupa di tematiche estremamente attuali attraverso una ricerca su testi poetici e letterari di autrici e autori, anche controversi e scomodi.

Ha frequentato la facoltà di lettere presso l’Università di Padova e studiato pianoforte presso il Conservatorio “Pollini” di Padova.
Nel 1986 si diploma all’Accademia Regionale Veneta diretta da Arnoldo Foà; ha frequentato il workshop con Nico Pepe e Tino Schirinzi e il workshop della Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman sulla “conformazione della parola sulla scena” con Paolo Giuranna e Claudio Puglisi.
Nel 1990 ha frequentato il workshop dell’Actor Studio condotto da Susan Strasberg.
Nel 2008 ha frequentato il workshop a cura della Biennale di Venezia “Il teatro come arte della navigazione” condotto da Giuseppe Emiliani e Maurizio Scaparro.
Nel 2001 si afferma come migliore attrice al Forum Internazionale di Vilnius (Association of Lithuanian University Theatres) con “Io ragazzo del 2000” (Compagnia BelTeatro).
Dal 1988 ha collaborato con le compagnie teatrali italiane: Tag Teatro, Teatro Stabile di Verona, Fondazione Atlantide, Teatro Stabile del Veneto, Accademia Veneta dello Spettacolo, ecc.
Nel 2000, con l’associazione culturale Euforia Costante, fuori dai circuiti ufficiali ha prodotto i suoi spettacoli di poesia: Cenere, Cadere nel tempo, Anche prima di notte, Lo sguardo scuro, Interplay, Corrispondenze – La verità dietro le forme, L’Aprés midi d’un faune.
Nel 2007 ha lavorato con Enrico Lando, in qualità di ideatrice e regista, per un’originale
video-installazioni sui “Sillabari”, che vede la partecipazione di 31 tra scrittori,
musicisti e artisti della scena italiana, che rendono omaggio a Goffredo Parise
leggendo racconti e alcuni passi tratti da uno dei capolavori letterari del ‘900.
Dal 2005 al 2012 ha collaborato con diverse istituzioni culturali: Forum international Civitas, Workshop International Of the ONU, Teatri delle Mura (PD), 1a, 2a, 3a edizione, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, Regione del Veneto, Provincia e Comune di Padova e con il Centro Porsche Italia nelle manifestazioni: “Porsche Live. Le notti”, “Autore su autore”, “Festival sulla letteratura e giornalismo di viaggio”, “La brevità
meravigliosa”, “Musil, Dürrenmatt, Schnitzler”, “Simbolismo – quattro serate di
musica e teatro”, “Passaporto di Bacco”, affiancando Germano Mazzocchetti, Artemis
Danza, Giorgio Celli, Paolo Di Paolo, Enrico Regazzoni, Antonio De Benedetti, Guy
Goffette, Manuel Alegre, Gezim Hajdari, Antonio Panzuto, Enrico Ragazzoni, Oliver
Kern, Patrizio Fariselli, Giancarlo Previati, Caterina Barone, Valerio Perla, ecc.
Dal 2009 al 2010 ha curato l’ideazione, organizzazione e direzione artistica del Festival Tempi Dispari: poesia e musica sul Piave, tre giornate di poesia e musica a Salgareda, con artisti come Roberto Vecchioni, Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Patrizio Fariselli, Giuliano Scabia ed altri.
Dal 1992 al 2015 è stata protagonista in spot pubblicitari per reti nazionali ed internazionali (Findus, Kellogg’s, Ferrero, ecc.)
Nel 2001 ha partecipato alla Fiction “La squadra 2” – Rai 3 – regia di Alfredo Peyretti (prod. Pearson Television); nel 2006 “School in Action” – Mtv – Reality Show – Regia Enrico Lando (prod. Massimo Lopresti); nel 2008 ha partecipato alla Fiction “Terapia d’urgenza” – Rai 1 – regia di Gaudino-Elia (prod. Video Media Italia), nel 2009 al Programma “Assenza di segnale” – SkyTV – (prod. Wilder), nel 2011 al TV Movie “Il segreto del Web” – Rai 1 – regia di Marco Pontecorvo, (RAI radiotelevisione italiana Spa, prod. Ciao Ragazzi Srl – Coproduzione RaiFiction) e nel 2012 nella Miniserie poliziesca “Donne in Gioco” – Canale 5 – regia di Michelle Bonev, (prod. Romantica Entertainment)
In campo cinematografico ha interpretato: nel 1993 “Anni ’90 – parte 2”, regia di Enrico Oldoini (prod. Filmauro), nel 1997 Biennale Film d’Arte al Centre George Pompidou di Parigi “È mezzanotte Monsieur Cinema” (Cinema indipendente di Padova), nel 2001 “L’estate di mio fratello” regia di Pietro Reggiani (prod. Nuvola Film), nel 2008 “The Fakir of Venice” di Anand Surapur (prod. Phat Phish Motion Picture), nel 2008 “Come Dio comanda” di Gabriele Salvatores (prod. Colorado Film e RAI Cinema), nel 2009 “L’appello” di Emilio Briguglio e Federico Rotzas (prod. Compagnia Sperimentale Errante) Palma di bronzo al Mexico International Film Festival del 2010, nel 2012 “Bella Addormentata” di Marco Bellocchio (prod. Cattleya e RAI Cinema), “I 2 Soliti Idioti”, regia di Enrico Lando (prod. TAODUE Film), “My name is Ernest”, regia di Emilio Briguglio (Venice Film Production in collaborazione Running tv international e Treviso film Commission), nel 2013 “Il Leone di vetro”, lungometraggio regia di Salvatore Chiosi (Venice Film Production – Treviso film Commission – sostenuto dalla Regione Veneto), nel 2015 “Una nobile causa”, regia di Emilio Briguglio (prod. Running.TV International in collaborazione con PALCO e CINEMA PRODUCTION) e nel Documentario “Vera Brittain – Un ponte per la pace”, regia di Nicola Pittarello (prod. Venicefilm – Telepadova).
Nel 2010 Entra come collaboratrice nella redazione della rivista Finnegans.

Sito Web: www.carlastella.it
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100004998220843

I Misteri dell’Abbazia – Carceri, domenica 15 febbraio 2015 — 2 febbraio 2015

I Misteri dell’Abbazia – Carceri, domenica 15 febbraio 2015

Devota & Affettuosa vi invita ad un nuovo eccezionale evento multi-disciplinare e storico.
Un percorso alla scoperta di luoghi e racconti della Bassa Padovana – Anguillara Veneta, Bagnoli di Sopra, Carceri, Conselve, Este, Pernumia: castelli dal fascino misterioso, borghi medievali immersi nella natura e dimore storiche che custodiscono un patrimonio millenario di tradizioni e saperi. Vivete un’autentica emozione!
20150215_DetA_Misteri-Abbazia
Carceri, 1189.
In prossimità del Lago di Vighizzolo, in un contesto in parte paludoso e in parte boschivo, accorrono ad inaugurare la nuova chiesa campestre (embrione della nascente Abbazia) nientepopodimeno che…[Udite! Udite!]…il Patriarca di Aquileia, i Vescovi di Padova, di Vicenza e di Belluno, il Marchese Obizzo d’Este e altri notabili.
A dire il vero, il primo riferimento storico riguardante una chiesa risale al 6 dicembre 955, voluto da Franca, a nome proprio e per volontà del marito Almerigo, per favorire i sacerdoti della basilica di Santa Maria che i promotori dell’iniziativa avevano edificato su “res propria” e precisamente “in castro de Adige maiore iuxta fluvio Adece veglo”.
Cosa nascondeva tale luogo da godere di cotanta attenzione?

IL MISTERO DELLA FONDAZIONE
Coro polifonico “ACADEMIA MVSICA NOVA – Città di Montagnana”

Canti gregoriani e medioevali
Direttore EDOARDO GIOACHIN

Carceri, 1347.
Non si erano ancora spenti gli echi dell’incendio della rocca di Monselice, colpita da sette fulmini in una sola ora; delle scorribande degli Scaligeri in tutto il territorio della bassa padovana; della peste che cominciava a decimare la popolazione. Bartoldo da Canosa, canonico alchimista dell’antica Regola degli Agostiniani, invoca la pagana Circe, maga e profetessa, per carpire il segreto del luogo ed avere una profezia sul futuro dell’Abbazia stessa…
Circe è una figura dotata di abilità straordinarie: conosce rituali lunari e talismani; coglie la voce degli alberi, degli animali e della terra; sa domare i venti; percepisce le cose nella loro primordiale semplicità; risiede in un luogo che è meta di pellegrinaggio da parte di folle in cerca di risposte…

L’APPARIZIONE DELLA MAGA CIRCE
CARLA STELLA, attrice

“CIRCE / FANGO” 24 quadri di M. ATWOOD

I 4 elementi naturali scatenati e la danza degli spiriti beati, 30 gennaio 1690.
Papa Alessandro VIII, con una bolla, sopprime l’Abbazia di Carceri. Ufficialmente per sovvenzionare l’impresa bellica veneziana in Morea, contro i Turchi; ufficiosamente per gli ingenti debiti protratti nel tempo dagli ordini claustrali succedutisi. I monaci erano però, “tra singulti e lacrime”, costretti ad abbandonare “la loro propria, comoda, grande abitatione, con tutte le grosse entrate ed agi che godevano abbondanti”…ma il motivo risiedeva ancora nei misteri mai risolti del sito? Forse il mistero non risiedeva nel luogo…ma era il luogo stesso.

IL MISTERO DELLA SOPPRESSIONE
Orchestra da camera “GENTILE ENSEMBLE”

Musiche di A. Vivaldi e C.W. Gluck
GLAUCO BERTAGNIN, MATTEO MARZARO, LEONARDO LOREGGIAN, violini
ANDREA MAINI, viola
LEONARDO SAPERE, violoncello
FRANCO CATALINI, contrabbasso
FRANCESCO PADOVANI, flauto
ROBERTO LOREGGIAN, clavicembalo

ORNELLA PAGGIARO, GIOVANNA MAGNI, IRENE PADOVANI, presentatrici.

Ingresso ad offerta libera. La somma raccolta sarà devoluta in favore del Centro per l’Infanzia di Carceri.

Evento sponsorizzato e patrocinato da: Regione Veneto, FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) Terre di Miti e Misteri (#mitiemisteriwww.terredimitiemisteri.it), Comune di Este, Gal Bassa Padovana, Abbazia di Carceri, Il Branco ASD